Descrizione
Questo spiazzo è stato utilizzato per molto tempo tra gli anni 50 e 60 come ricovero dei laterizi per l’edilizia costruiti dalle fornaci Totti, (delle quali si possono ancora vedere i camini e parte della struttura purtroppo oramai quasi irrecuperabile), in attesa di essere trasportati con dei grandi barconi lungo il fiume Po principalmente verso il Mantovano.
Poi, dopo la chiusura della fornace, questo largo spiazzo è stato utilizzato per il ricovero delle barbabietole in attesa di essere caricate su dei barconi e trasportate attraverso il fiume verso lo zuccherificio di Bottrighe.
Cessata anche questa attività, la “PIARDA” purtroppo, per la non curanza e per la mancata educazione delle persone a tutela della salvaguardia ambientale, in poco tempo la trasformavano in una discarica a cielo aperto.
Nel 1989 alcuni amici amanti della vita del fiume decidono di costituirsi in una Associazione senza fini di lucro denominata “AMICI DEL PO” e di fare completa pulizia del luogo. In accordo con l’Amministrazione Comunale e fino a pochi anni fa, il gruppo esercitava la propria attività con un accurato lavoro di pulizia e manutenzione del sito, che si presentò agli occhi di tutti i compaesani e non , come un luogo pulito ed accogliente sulle rive del grande fiume dove potervi trascorrere momenti di aggregazione.